Farmamore
  • Home
  • About
  • Condivisioni
  • Categorie
    • Marketing & Vendite
    • Digitalizzazione
    • Farma-Ricordi
    • Strutture Esterne
    • Farmacia

Tweets

AboutPharma
Farmamore Retweeted · AboutPharma @AboutPharmaHPS

#Radiofarmaci, via libera di #Aifa al sodio fluoruro 18F
https://t.co/60gtoUJK2e
View on Twitter
1
0
Farmamore
Farmamore @Farmamore1

L’influenza dilaga: pronto soccorso da bollino rosso. Sembra un tema odierno, invece è un articolo del 2017 e cercando ce ne sono molti altri. https://t.co/zUpyHrLxfD
Quindi è un problema strutturale, non di coronavirus
View on Twitter
0
0
@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by WHIMSICODE.
Tag:

e-detailing

DigitalizzazioneIdee&OpinioniStrutture Esterne

VISITA FISICA Vs VISITA REMOTA: IL MMG

by Claudio Agosto 22, 2020
written by Claudio

Nel post “La proposta di valore” (leggi qui) ho affermato che poiché l’e-detailing impatterebbe sul tempo libero del medico, l’accettazione da parte della classe medica non sarebbe stata facile.

Sempre meno visite

Già molti medici limitano l’accesso agli ISF nelle visite, per non allungare troppo gli orari di ambulatorio e probabilmente perché l’interesse alla loro visita è limitato.
Quindi, specialmente per l’e-detailing, il valore intrinseco dell’intervista dell’ISF al medico dovrà crescere.

MMG Vs Specialista

Cerchiamo di analizzare le differenze di impatto sul medico tra le visite fisiche e quelle virtuali.
In questo post mi concentrerò sui MMG, mentre quello destinato agli Specialisti lo trovate qui.

Continue Reading
Agosto 22, 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Idee&OpinioniMarketing & VenditeStrutture Esterne

LA PROPOSTA DI VALORE

by Claudio Agosto 13, 2020
written by Claudio

Nel mondo farmaceutico italiano si parla di Multi-Channel Marketing da oltre un decennio.

Nonostante l’ampiezza del periodo, in paesi quali l’Italia, il MCM è servito più che altro a colmare le caselle email o telefoniche dei medici, in quanto l’e-detailing (ovvero la possibilità di fare interviste online) non è mai veramente decollato.

Lo scenario

Dire che oggi siamo agli stessi livelli di dieci anni or sono, sarebbe un falso. Dei progressi ci sono indubbiamente stati, ma non ho mai sentito di un medico che venisse intervistato solamente in remoto.

Devo comunque riferire che i modelli che si stanno affermando sono quelli misti, detti anche “omnichannel“.

Lo stesso nominativo è destinatario di mail, telefonate, messaggi ed informazione fisica.

Parlando con i medici, emerge con chiarezza il rifiuto ad essere contattati via telefono o in videoconferenza.

Ovviamente non si parla di occasioni straordinarie, in cui il medico potrebbe accettare l’invito della Direzione Medica per  un progetto di studio o ricerca.

Stiamo parlando dei contatti routinari, day by day, svolti da tutte le aziende.

Perché dunque questo modello di intervista remota non si è affermato, nonostante sia stato oggetto di cospicui investimenti?

I motivi

I motivi sono sicuramente molteplici, ma alla base c’è il fatto che, mentre il medico è (sempre meno) disponibile a ritagliare un breve tempo dinanzi all’ISF con il “piede nella porta dello studio”, è restio a dare appuntamenti per l’intervista virtuale.

Infatti, non potendo ritagliare dei tempi congrui alle interviste remote in orari di lavoro, il medico dovrebbe cedere del tempo libero alle aziende. Che questo tempo sia una pausa lavorativa o del tempo libero extra lavoro ha poca importanza.

Questo, senza considerare possibili idiosincrasie con la tecnologia e il poco piacere nel contatto remoto rispetto a quello personale.

È possibile generalizzare questa affermazione per MMG e Specialisti? Si parla di questo nel post (titolo)

Il “miracolo” tecnologico del lockdown

È fuori dubbio che il periodo di lockdown causato dal Covid-19 ha migliorato le abilità di tutta la popolazione italiana, indipendentemente dall’età, con la tecnologia digitale.

Molte agenzie inneggiano sui risultati ottenuti dai sondaggi post-Covid-19 relativi all’impiego della tecnologia. È l’occasione che aspettavano per provare a vendere polverose piattaforme, dimenticate online o su qualche hard disk.

Chi è del mestiere, ed ha vissuto il lockdown, non può ignorare ciò che è successo.

Medici che rispondevano al telefono, alle mail, che accettavano inviti a webinar.

Ma è stato un momento in cui il nostro mondo si è fermato. Comunicare in remoto era l’unico modo per parlare al mondo esterno.

Miracolo esaurito con la Fase 2?

Chi ha organizzato webinar riguardanti temi scientifici o pratici, nei mesi di aprile, maggio e giugno, avrà notato le differenze abissali nella partecipazione tra aprile e giugno.

La previsione è che l’interesse cali ulteriormente.

Il calo di gradimento non riguarda solo i webinar organizzati dalle aziende, ma anche congressi nazionali o locali organizzati dagli stessi medici, in quanto stare troppo tempo connessi al computer è per molti medici, tedioso.

Sono abituati a stare in prima linea ed è facile che dinanzi al Pc per più di 30′ perdano l’attenzione e quindi interesse.

Tutto sarà diverso con le generazioni che son cresciute comunicando in remoto.

Continue Reading
Agosto 13, 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
DigitalizzazioneStrutture Esterne

ISF ED INTERVISTE AI MEDICI CON LE REGOLE POST COVID-19: L’AIUTO DI SHAMAN

by Claudio Agosto 9, 2020
written by Claudio

Come riprendere l’informazione medico scientifica “faccia a faccia” con il medico?

L’attività si era fermata per legge a causa del Covid-19.

Adesso l’attività degli ISF inizia lentamente a riprendere, ma nel rispetto delle nuove regole: su tutto l’uso della mascherina ed il rispetto della distanza di 2 metri tra ISF e medico.

Niente più visual (cartacei o pdf) dunque?

Oppure l’ISF dovrà consegnarli al medico e chiedergli di voltare, man di mano, a suo comando, le pagine?

In alternativa le aziende potrebbero fornire agli ISF delle apposite pinze per girare le pagine del visual partendo da 2 metri di distanza.

Altra idea: fornire telecomandi per i devices elettronici, in modo che possano andare avanti o indietro come i vecchi proiettori di diapositive…

Continue Reading
Agosto 9, 2020 1 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail

riguardo a me

riguardo a me

Gli anni passano, la barba diventa bianca, l'esperienza aumenta, la voglia di lasciare il segno non mi ha mai abbandonato, anzi, diventa ogni giorno più urgente!

rimaniamo in contatto

Twitter Linkedin Email

sottoscrivi

Iscriviti alla mia newsletter per nuovi post sul blog, suggerimenti e nuove foto. Restiamo aggiornati!

Post popolari

  • 1

    SUBSCRIPTION ECONOMY Parte 1

    Aprile 14, 2021
  • 2

    TUTTO IL KNOW HOW AZIENDALE IN SALA DI ATTESA

    Agosto 19, 2020
  • 3

    PRESENTAZIONE DI FARMAMORE

    Agosto 24, 2020
  • 4

    IL PACKAGING FARMACEUTICO

    Ottobre 23, 2020
  • 5

    IL BARTERING NEL MONDO FARMACEUTICO

    Agosto 20, 2020
  • 6

    IL PAZIENTE È DAVVERO AL CENTRO?

    Agosto 22, 2020
  • 7

    FARMACIE E WEARABLE

    Agosto 20, 2020

categorie

  • Digitalizzazione (10)
  • Farma-Ricordi (1)
  • Farmacia (4)
  • Idee&Opinioni (14)
  • Marketing & Vendite (5)
  • Strutture Esterne (7)

messaggi recenti

  • SUBSCRIPTION ECONOMY Parte 1

    Aprile 14, 2021
  • IL PACKAGING FARMACEUTICO

    Ottobre 23, 2020
  • ISF ATTENTI ALLA PUBBLICITÀ OCCULTA

    Agosto 28, 2020

post in primo piano

  • PRESENTAZIONE DI FARMAMORE

    Agosto 24, 2020

guide e consigli

  • SUBSCRIPTION ECONOMY Parte 1

    Aprile 14, 2021
  • IL PACKAGING FARMACEUTICO

    Ottobre 23, 2020
  • ISF ATTENTI ALLA PUBBLICITÀ OCCULTA

    Agosto 28, 2020
  • Twitter
  • Linkedin
  • Email

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by WHIMSICODE.