Farmamore
  • Home
  • About
  • Condivisioni
  • Categorie
    • Marketing & Vendite
    • Digitalizzazione
    • Farma-Ricordi
    • Strutture Esterne
    • Farmacia

Tweets

AboutPharma
Farmamore Retweeted · AboutPharma @AboutPharmaHPS

#Radiofarmaci, via libera di #Aifa al sodio fluoruro 18F
https://t.co/60gtoUJK2e
View on Twitter
1
0
Farmamore
Farmamore @Farmamore1

L’influenza dilaga: pronto soccorso da bollino rosso. Sembra un tema odierno, invece è un articolo del 2017 e cercando ce ne sono molti altri. https://t.co/zUpyHrLxfD
Quindi è un problema strutturale, non di coronavirus
View on Twitter
0
0
@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by WHIMSICODE.
Tag:

blog

Farmamore
Farma-Ricordi

PRESENTAZIONE DI FARMAMORE

by Claudio Agosto 24, 2020
written by Claudio

Sono abbastanza certo che la prima domanda, nel leggere questo Blog/Forum, sarà: “ma FARMAMORE” cosa vuol dire?

È nel senso di “Amore per il Farmaceutico” con la “A” che va a raddoppiare per dare senso compiuto a due parole, oppure è una commistione italo-anglofona, che vuol significare “More for Farma” e quindi più idee, più informazioni, più opinioni, più cose?

Devo dire che la risposta giusta è: “un pò ed un pò“. Non so dirvi quanto dell’uno o dell’altro. Posso solo affermare con certezza due concetti determinanti:

  1. Se non ami un certo tipo di ambiente, un certo tipo di lavoro, se non hai un cuore che batte per quello che fai, non riesci ad andare oltre un certo livello. Non ti ritrovi neppure a 55 anni ad aprire un Blog/Forum in cui raccontare idee ed opinioni, a commentare ciò che succede.

  2. L’impulso a dare di più, a fare di più è una costante, se ami quel particolare settore. Vuoi ottenere risultati migliori, vuoi dare più elementi per arrivare alla soluzione più idonea. Ma anche la consapevolezza che va fatto di più per cambiare le cose in positivo, può generare domande, discussioni, può rendere necessario reperire ulteriori informazioni.

Nell’investire soprattutto tempo (e qualche denaro) in un Blog/Forum, la prima domanda che ti sale alla mente è: “Perché qualcuno dovrebbe provare interesse per me e per quello che penso o che dico?“

Inoltre, “Cosa ho mai fatto per avere persone che impegnano il loro tempo nel leggere ciò che penso e scrivo?“

Chi mi conosce sa che la vanagloria, il culto della personalità, sono cose che non mi appartengono. Mi sono sempre messo al livello di coloro che avevano qualcosa da dirmi o raccontarmi, indipendentemente dalle gerarchie e dal tornaconto personale.

Un caro amico mi dice sempre che, se mi fossi venduto meglio, se avessi aumentato la percezione delle mie competenze avrei fatto più carriera o guadagnato di più. Forse ha ragione.

Ma non si sfugge al proprio karma, così come lo scorpione non può non pungere chi lo sta traghettando sull’altra riva del fiume, condannandosi ad affogare.

Io sono una persona semplice, poco interessata al superfluo, alle impalcature che fanno scena.

Sono un libero pensatore, non un rivoluzionario, ma uno che si appassiona per alcune idee, che si accende di un entusiasmo percependo un trend ed immaginandone gli sviluppi. Fin da piccolo mi è sempre piaciuto immaginare cosa sarebbe accaduto se…

Continue Reading
Agosto 24, 2020 1 comment
1 FacebookTwitterPinterestEmail
Idee&OpinioniStrutture Esterne

VISITA FISICA Vs VISITA REMOTA: LO SPECIALISTA

by Claudio Agosto 23, 2020
written by Claudio

Nel post “La proposta di valore” (leggi qui) ho affermato che poiché l’e-detailing impatterebbe sul tempo libero del medico, l’accettazione da parte della classe medica non sarebbe stata facile.

Ho analizzato vantaggi e svantaggi collegati al passaggio a visite virtuali anziché fisiche da parte del MMG (leggi qui)

Lo Specialista

Adesso è il momento di analizzare vantaggi e svantaggi per il medico Specialista.

In primis è importante precisare che lo Specialista, in quanto tale, è fortemente focalizzato nell’area specialistica rispetto al MMG. Quindi la sua preparazione è meno ampia, ma più approfondita. E quindi le aspettative dal colloquio con l’ISF potrebbero essere maggiori, dal punto di vista tecnico scientifico rispetto a quelle del MMG.

Inoltre, deve essere considerato il fatto che in specializzazioni prettamente chirurgiche, i tempi in sala operatoria spesso possono dilatarsi.

In più, durante la sala operatoria non ci sono momenti di pausa del medico che siano accessibili anche all’ISF.

Pertanto la visita allo Specialista Chirurgo sarà più difficile fisicamente ed ancora di più in modalità remota.

Continue Reading
Agosto 23, 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
DigitalizzazioneIdee&OpinioniStrutture Esterne

VISITA FISICA Vs VISITA REMOTA: IL MMG

by Claudio Agosto 22, 2020
written by Claudio

Nel post “La proposta di valore” (leggi qui) ho affermato che poiché l’e-detailing impatterebbe sul tempo libero del medico, l’accettazione da parte della classe medica non sarebbe stata facile.

Sempre meno visite

Già molti medici limitano l’accesso agli ISF nelle visite, per non allungare troppo gli orari di ambulatorio e probabilmente perché l’interesse alla loro visita è limitato.
Quindi, specialmente per l’e-detailing, il valore intrinseco dell’intervista dell’ISF al medico dovrà crescere.

MMG Vs Specialista

Cerchiamo di analizzare le differenze di impatto sul medico tra le visite fisiche e quelle virtuali.
In questo post mi concentrerò sui MMG, mentre quello destinato agli Specialisti lo trovate qui.

Continue Reading
Agosto 22, 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
DigitalizzazioneStrutture Esterne

PIGRO, MA INDISPENSABILE NEI TEAM DI VENDITA

by Claudio Agosto 21, 2020
written by Claudio

Tanto per chiarire subito come stanno le cose, il pigro non è un umano, che in quanto pigro è dunque poco efficiente. Difficilmente un pigro umano potrebbe essere indispensabile in qualsiasi ruolo aziendale. Ma una applicazione digitale, ormai leader nel lavoro di moltissimi team aziendali, che è poi diventata insostituibile anche per i team di vendita, questa sì che potrebbe essere indispensabile.

Pigro?

Pigro è la traduzione semplicistica di questa applicazione nata nel 2013 da un’idea di Stewart Butterfield, co-fondatore di altre applicazioni di successo come Flickr. L’app di cui vi svelo il nome è “Slack”.

Ha rapidamente scalato tutte le classifiche delle app più utilizzate al mondo, attirando fin da subito l’attenzione dei colossi del mondo tecnologico, e attualmente conta oltre 3 milioni di utenti attivi.

Ben 81 delle 100 aziende “Fortune” impiegano questo strumento che si definisce come un vero e proprio “centro di comunicazione”. Ma perché è così impiegato e quindi così utile?

È un’applicazione di messaggistica, come molte altre, ma a differenza delle altre non ha uno sviluppo verticale, ma orizzontale.

Mi spiego meglio: l’app di messaggistica più utilizzata è Whatsapp. Ebbene, su whatsapp ogni utente indirizza dei messaggi ad un altro utente che li vede in sequenza verticale. Anche la data è in verticale e non può essere selezionata.

Quindi saranno visibili tutti i messaggi ricevuti da una determinata persona, in ordine temporale. Lo strumento di ricerca non può essere impiegato all’interno dell’account che ci scrive, ma solo in modo generico su tutti i messaggi e questo limita l’utilità dello strumento ricerca.

Continue Reading
Agosto 21, 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
DigitalizzazioneFarmaciaIdee&Opinioni

FARMACIE E WEARABLE

by Claudio Agosto 20, 2020
written by Claudio

Pilotato dalla crescente domanda dei consumatori di monitorare la propria salute, l’uso della tecnologia “wearable” (indossabile) è più che triplicato negli ultimi quattro anni.

Secondo una ricerca di Business Insider Intelligence, oltre l’80% dei consumatori è disposto a indossare la tecnologia per il proprio fitness.

Questa crescente domanda di dispositivi indossabili, ha generato un mercato in forte espansione, e ora le aziende stanno toccando con mano come sia vantaggioso fornire tecnologia sanitaria indossabile ai propri consumatori e dipendenti.

Cos’è la tecnologia sanitaria da indossare?

La tecnologia indossabile nel settore sanitario include dispositivi elettronici che i consumatori possono indossare, come bracciali e smartwatch, e sono progettati per raccogliere i dati sulla salute personale e sull’esercizio fisico svolto dagli utenti.

L’utilizzo da parte dei consumatori statunitensi di dispositivi indossabili è passato dal 9% nel 2014 al 33% nel 2018, secondo Accenture.

Continue Reading
Agosto 20, 2020 1 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Idee&OpinioniMarketing & Vendite

IL BARTERING NEL MONDO FARMACEUTICO

by Claudio Agosto 20, 2020
written by Claudio
Chi di voi ricorda le soap opera realizzate da P&G negli anni ’70, zeppe di riferimenti pubblicitari sui propri prodotti?
Possiamo dire che quella, poi seguita da altre, fu probabilmente non la prima, ma sicuramente la più importante iniziativa di barter pubblicitario.
In tal modo le piccole reti indipendenti potevano procurarsi programmi di qualità con la minima spesa.
Continue Reading
Agosto 20, 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
FarmaciaIdee&Opinioni

PIU’ CHE NUOVA NORMALITA’ NUOVA OPPORTUNITA’

by Claudio Agosto 18, 2020
written by Claudio

La pandemia ha messo in luce, sebbene in modo doloroso, il ruolo fondamentale non solo degli ospedali, delle strutture di diagnosi, della Protezione Civile e dei sistemi di prevenzione e controllo nazionali e regionali.

Anche le aziende farmaceutiche, di diagnostica e tecnologia legata alla salute, sono non solo utili, ma necessarie per garantire una società sana e produttiva.

C’è bisogno sempre più di chi porti innovazione, nuove possibilità di diagnosi, nuove terapie e nuovi vaccini, perché ciò che è stato il COVID-19 potrebbe ripetersi in qualsiasi momento.
Si è anche visto come i paesi con un’offerta più ampia di salute pubblica abbiano potuto assistere i malati di qualsiasi ceto sociale, impedendo di fatto che la pandemia fosse solo una patologia per anziani e poveri.

Continue Reading
Agosto 18, 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
FarmaciaIdee&Opinioni

LA FARMACIA DEL FUTURO

by Claudio Agosto 10, 2020
written by Claudio

Come sarà la farmacia del futuro? Sempre più ampia e simile agli store modello Boots, oppure mega store dove si vende di tutto, modello CVS?

Girando una fetta di mondo, ho avuto la fortuna di poter visitare farmacie “atipiche”.
Ho visto alcuni elementi di grande interesse.

Già più di dieci anni fa si potevano trovare grandi farmacie, che ospitavano corner molto specifici, zone dedicate alla diagnostica, ma anche SPA, centri estetici o aree per l’assemblaggio e la degustazione di infusi e tisane.

Dal punto di vista del design futurista, ci sono architetti ed aziende specializzate nell’arredamento di farmacie in grado di proporre soluzioni davvero avveniristiche.

Non solo dal punto di vista del design, ma anche dell’integrazione con la tecnologia.

Farmacie con giganteschi pannelli monitor che pubblicizzano articoli o che i clienti possono consultare per avere maggiori informazioni mentre sono in coda.

Robot che dispensano farmaci in automatico, leggendo la ricetta del medico e molte altre meraviglie della tecnologia.

Chi entra in queste farmacie si rende subito conto che dietro c’è un’idea, una strategia.

Ma l’ergonomia architettonica e tutta la tecnologia plausibile, non erano e non saranno la vera innovazione.

Non colgono ancora l’essenza di quello che potrebbe essere un futuro plausibile e migliorativo.

Continue Reading
Agosto 10, 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
DigitalizzazioneStrutture Esterne

ISF ED INTERVISTE AI MEDICI CON LE REGOLE POST COVID-19: L’AIUTO DI SHAMAN

by Claudio Agosto 9, 2020
written by Claudio

Come riprendere l’informazione medico scientifica “faccia a faccia” con il medico?

L’attività si era fermata per legge a causa del Covid-19.

Adesso l’attività degli ISF inizia lentamente a riprendere, ma nel rispetto delle nuove regole: su tutto l’uso della mascherina ed il rispetto della distanza di 2 metri tra ISF e medico.

Niente più visual (cartacei o pdf) dunque?

Oppure l’ISF dovrà consegnarli al medico e chiedergli di voltare, man di mano, a suo comando, le pagine?

In alternativa le aziende potrebbero fornire agli ISF delle apposite pinze per girare le pagine del visual partendo da 2 metri di distanza.

Altra idea: fornire telecomandi per i devices elettronici, in modo che possano andare avanti o indietro come i vecchi proiettori di diapositive…

Continue Reading
Agosto 9, 2020 1 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
FarmaciaIdee&Opinioni

LA COMUNICAZIONE NELL’IMMEDIATO POST-COVID

by Claudio Agosto 2, 2020
written by Claudio

Il virus SARS-CoV-2 non ha solo infettato le cellule delle persone che hanno avuto la sventura di venire a contatto con questo virus.

Ha cambiato la percezione di tutti, contagiati, asintomatici e non contagiati, relativamente alla sfera sanitaria e sociale.

Gli errori da evitare

Il primo errore da non compiere, tornando a comunicare, è quello di generalizzare.

Ci sono state regioni con basso impatto, come Sardegna, Puglia, Calabria, Sicilia, Campania, Basilicata ed altre che hanno pagato un pesantissimo dazio in termini di vite umane, come la Lombardia, il Piemonte, l’Emilia Romagna ed il Veneto.

Quindi le immagini che la parola Covid-19 evoca in un sardo ed in un lombardo sono nettamente differenti.

Mi è capitato di parlarne con amici di regioni poco colpite, persone a cui è rimasto impresso il lockdown, la continua sanificazione delle mani, le mascherine.

In amici lombardi ho visto negli occhi il terrore del contagio, il riflesso delle bare che si ammassavano nei cimiteri, la paura che il vicino di casa potesse essere un untore.

Un solo evento, ma che in Italia viene percepito con una tinta di colori più tenui o più scuri, a seconda dell’esperienza e della regione.

Come spesso avviene in questo nostro stivale, lungo e stretto, in cui le cose non sono mai le stesse, come la ricetta per la parmigiana che cambia da nord a sud ogni 2-300 Km.

Se proprio dovessimo generalizzare, meglio andare sull’estremo negativo e pauroso del versante, in quanto il Covid-19 è stata e rimane una causa di decessi inimmaginabile ed inattesa.

I sondaggi

Che la gente ha paura lo vediamo dai sondaggi che sono stati condotti dai vari centri studi e ricerche.

Come vediamo da queste immagine relative ad una ricerca condotta da Doxa, c’è paura (media del 60% dei partecipanti) di dover spostarsi con i mezzi pubblici

Continue Reading
Agosto 2, 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Newer Posts
Older Posts

riguardo a me

riguardo a me

Gli anni passano, la barba diventa bianca, l'esperienza aumenta, la voglia di lasciare il segno non mi ha mai abbandonato, anzi, diventa ogni giorno più urgente!

rimaniamo in contatto

Twitter Linkedin Email

sottoscrivi

Iscriviti alla mia newsletter per nuovi post sul blog, suggerimenti e nuove foto. Restiamo aggiornati!

Post popolari

  • 1

    SUBSCRIPTION ECONOMY Parte 1

    Aprile 14, 2021
  • 2

    TUTTO IL KNOW HOW AZIENDALE IN SALA DI ATTESA

    Agosto 19, 2020
  • 3

    PRESENTAZIONE DI FARMAMORE

    Agosto 24, 2020
  • 4

    IL PACKAGING FARMACEUTICO

    Ottobre 23, 2020
  • 5

    IL BARTERING NEL MONDO FARMACEUTICO

    Agosto 20, 2020
  • 6

    IL PAZIENTE È DAVVERO AL CENTRO?

    Agosto 22, 2020
  • 7

    FARMACIE E WEARABLE

    Agosto 20, 2020

categorie

  • Digitalizzazione (10)
  • Farma-Ricordi (1)
  • Farmacia (4)
  • Idee&Opinioni (14)
  • Marketing & Vendite (5)
  • Strutture Esterne (7)

messaggi recenti

  • SUBSCRIPTION ECONOMY Parte 1

    Aprile 14, 2021
  • IL PACKAGING FARMACEUTICO

    Ottobre 23, 2020
  • ISF ATTENTI ALLA PUBBLICITÀ OCCULTA

    Agosto 28, 2020

post in primo piano

  • PRESENTAZIONE DI FARMAMORE

    Agosto 24, 2020

guide e consigli

  • SUBSCRIPTION ECONOMY Parte 1

    Aprile 14, 2021
  • IL PACKAGING FARMACEUTICO

    Ottobre 23, 2020
  • ISF ATTENTI ALLA PUBBLICITÀ OCCULTA

    Agosto 28, 2020
  • Twitter
  • Linkedin
  • Email

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by WHIMSICODE.