Farmamore
  • Home
  • About
  • Condivisioni
  • Categorie
    • Marketing & Vendite
    • Digitalizzazione
    • Farma-Ricordi
    • Strutture Esterne
    • Farmacia

Tweets

AboutPharma
Farmamore Retweeted · AboutPharma @AboutPharmaHPS

#Radiofarmaci, via libera di #Aifa al sodio fluoruro 18F
https://t.co/60gtoUJK2e
View on Twitter
1
0
Farmamore
Farmamore @Farmamore1

L’influenza dilaga: pronto soccorso da bollino rosso. Sembra un tema odierno, invece è un articolo del 2017 e cercando ce ne sono molti altri. https://t.co/zUpyHrLxfD
Quindi è un problema strutturale, non di coronavirus
View on Twitter
0
0
@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by WHIMSICODE.
Category:

Marketing & Vendite

DigitalizzazioneIdee&OpinioniMarketing & Vendite

SUBSCRIPTION ECONOMY Parte 1

by Claudio Aprile 14, 2021
written by Claudio

Interessandomi di innovazione e di nuovi modelli di business da applicare eventualmente al mondo del farmaceutico, visito regolarmente parecchi blog, nazionali ed internazionali.
Tra questi uno dei miei preferiti è Beople.
Proprio un recente articolo, scritto a quattro mani da Matteo Fusco, fondatore di Beople e da Davide Cardile, ha attratto la mia attenzione e curiosità.
Il tema è l’impatto crescente della “Subscription Economy” sul business globale.
Dal link potete leggere l’intero articolo. Per chi non lo volesse fare, cito qui alcuni concetti utili alla prosecuzione.

Continue Reading
Aprile 14, 2021 0 comment
1 FacebookTwitterPinterestEmail
DigitalizzazioneIdee&OpinioniMarketing & Vendite

IL PACKAGING FARMACEUTICO

by Claudio Ottobre 23, 2020
written by Claudio

Il packaging farmaceutico è funzionale alla conservazione e somministrazione di un farmaco.

Ovviamente varia a seconda della forma (liquida o solida) e della modalità di assunzione di un determinato medicinale.

Definizione

Con il termine packaging, nell’industria farmaceutica si deve intendere:

  • l’imballaggio esterno (astucci, scatole, etichette e foglietti illustrativi)
  • l’imballaggio primario (blister, fiale, bottigliette) le cui caratteristiche debbono essere conformi con le sostanze contenute nel farmaco.

La funzione principale degli imballaggi primari è quella di proteggere il prodotto, evitando interazioni negative tra contenitore e farmaco.

È una funzione altresì importante anche quella di rendere facile e funzionale l’uso e l’assunzione di un farmaco, impedendone eventuali manomissioni della confezione ed usi impropri, per esempio da parte dei minori.

Negli ultimi anni è cresciuta in modo esponenziale la contraffazione dei farmaci.

Pertanto, la funzione del packaging è oggi anche quella di rendere sempre più difficile il lavoro ai falsari.

Ultimo tema, che sta entrando in maniera preponderante nelle logiche produttive, è quello ecologico.

I trend indicano non solo un crescente rifiuto verso la plastica, ma anche una predilezione per dei packaging che siano a ridotto impatto ambientale nella fase produttiva ed ecosostenibili nello smaltimento.

Continue Reading
Ottobre 23, 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Idee&OpinioniMarketing & Vendite

IL BARTERING NEL MONDO FARMACEUTICO

by Claudio Agosto 20, 2020
written by Claudio
Chi di voi ricorda le soap opera realizzate da P&G negli anni ’70, zeppe di riferimenti pubblicitari sui propri prodotti?
Possiamo dire che quella, poi seguita da altre, fu probabilmente non la prima, ma sicuramente la più importante iniziativa di barter pubblicitario.
In tal modo le piccole reti indipendenti potevano procurarsi programmi di qualità con la minima spesa.
Continue Reading
Agosto 20, 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
DigitalizzazioneMarketing & VenditeStrutture Esterne

TUTTO IL KNOW HOW AZIENDALE IN SALA DI ATTESA

by Claudio Agosto 19, 2020
written by Claudio

Non credo nella tecnologia fine a se stessa, bensì nella tecnologia che può semplificarci la vita.

Pertanto, a mio avviso, avere la possibilità di accedere, dal proprio smartphone, a tutta una serie di conoscenze aziendali, consente all’ISF o all’Agente di trovare velocemente informazioni, rispondere a domande, avere risposte.

Un grande vantaggio!

Questo è possibile attraverso delle semplici applicazioni, che devono essere “nutrite” dall’azienda ed organizzate in modo che le informazioni siano facili da reperire in modo veloce, anche con connessioni lente.

Non a caso, quando si parla di queste applicazioni, si usa il termine “company wiki” in quanto si va a creare una vera e propria “wikipedia” aziendale.

Opportunità

Potrebbero essere a portata dell’ISF tutta una serie di informazioni, quali ad esempio:

  • Informazioni sui prodotti e schede tecniche
  • Informazione sui competitors nuovi e vecchi, inclusi vantaggi e svantaggi rispetto ai prodotti aziendali
  • Schede semplificate aggiornate sui principali trial clinici
  • Glossari sulla terminologia degli studi clinici o sulla statistica o su una determinata nomenclatura medica
  • Lista dei “Clinical Trial” aziendali sulla pipeline in sviluppo
  • Policy aziendali aggiornate
  • Q&A sui prodotti, aggiornati con gli ultimi quesiti raccolti
  • Lista aggiornata hotel convenzionati per pernottamenti fuori sede o per riunioni (per AM)
  • Andamento ordini presso i distributori
  • Lista aggiornata delle farmacie autorizzate a fare ordini (per agenti)
  • Tutto quello che può variare e può essere utile per il lavoro quotidiano degli ISF

Lo stesso potrebbe essere implementato dall’azienda per altre figure, come i Clinical Monitor oppure i Medical Liasons e così via.

Vi avevo già brevemente accennato di queste applicazioni nel post relativo a Slack in quanto la maggior parte sono integrabili e quindi fruibili direttamente da Slack.

Al di là del fatto di portare la conoscenza aziendale ad uso e consumo di ogni figura aziendale che lavora in esterno (ma attenzione, potrebbe essere sviluppato questo sistema anche per l’interno), ci sono altre vantaggiose implicazioni pratiche che vorrei evidenziare.

I Vantaggi

La prima riguarda il grande vantaggio della cultura collettiva.

Potrebbe capitare che l’ISF dell’area A pone un quesito alla Direzione Vendita su una particolare attività, alla Medica per uno studio citato da alcuni medici, al Marketing su un nuovo competitor o all’IT sul CRM.

Le varie funzioni aziendali cercheranno di dare una risposta veloce all’ISF.

Potrebbe capitare anche che la stessa domanda venga inviata in azienda dall’ISF dell’area D e da quello dell’area F.

Le figure di sede interpellate, potranno rispondere elaborando risposte diverse, adattate all’area ed all’ISF, oppure, banalmente copiare ed incollare la precedente risposta inviata al primo ISF che ha posto la domanda.

Ma anche in questo ultimo e semplicistico caso, l’email va letta, bisogna ricordarsi chi aveva precedentemente fatto quella domanda, cercare la mail, la risposta, copiarla, incollarla ed inviarla.

Un “impegno” notevole di tempo per le persone in azienda, un rallentamento per le persone sul territorio.

Pensiamo invece ad un sistema in cui la domanda viene pubblicata su una piattaforma idonea e conseguentemente la risposta venga data sempre sulla stessa piattaforma, accessibile a tutti gli ISF contemporaneamente.

L’azienda riceverà, leggerà e risponderà una sola volta alla domanda

Tutti gli ISF leggeranno contemporaneamente la domanda e la risposta con il risultato che:

  • Chi aveva in animo di fare la domanda, se la troverà già sulla piattaforma
  • Chi non aveva mai ricevuto prima quella domanda/obiezione, essendo già a conoscenza della risposta potrà replicare all’interlocutore offrendo già la soluzione alla domanda
  • Tutti i nuovi ISF che si troveranno nel futuro a parlare di quel prodotto, magari non più in prima battuta, quindi con un tempo intervista inferiore, avranno comunque già a disposizione un set di domande e risposte, di esperienze già fatte dai colleghi attuali o precedenti, che li aiuteranno ad entrare sempre più velocemente nel vivo della discussione dei prodotti del listino.
L’App migliore

Una delle migliori app si chiama “Guru” e consente di inserire le informazioni desiderate o attraverso un qualsiasi formato aziendale, oppure (consigliato) attraverso la creazione di “card” specifiche per ogni argomento.

modestbranding=1&rel=0&autohide=1&playsinline=1&autoplay=0">
#038;modestbranding=1&rel=0&autohide=1&playsinline=1&autoplay=0" width="480" height="270">

Ogni card descritta, deve essere validata per poi rendersi visibile esternamente, riporta traccia della data di creazione, degli aggiornamenti e del gradimento delle persone che ne fruiscono (che possono votare o esprimere veri e propri giudizi).

Inoltre, ogni card ha una propria scadenza, per cui per essere visibile andrà nuovamente approvata.

Le card possono essere posizionate e suddivise nel modo più opportuno e logico. Si possono creare argomenti e sotto-argomenti e quindi dare una propria gerarchia alle card.

In più Guru permette all’azienda di sapere quali sono le card più lette e di conseguenza aggiornarle più frequentemente, implementarle, suddividerle in sotto-argomenti e così via.

Qualora un’informazione non fosse presente su Guru, c’è un tasto che consente di “chiedere all’esperto”.

Si apre una maschera in cui digitare la domanda. Tale quesito può essere diretto in modo generico all’azienda oppure ad uno specifico autore, tra coloro che si occupano di inserire i contenuti in Guru.

Ad es. qualora ci fosse un team di contenutisti, composto da una persona del Training, della Direzione Medica, del Marketing e dell’IT, la domanda potrebbe essere direttamente inviata alla persona di competenza, per una più rapida risposta.

Ogni nuova card o ogni aggiornamento viene notificato ai fruitori di Guru (ad es. gli ISF) in modo che siano sempre aggiornati.

Indipendentemente dalle dimensioni aziendali, questo tipo di app rendono la vita degli ISF (o degli agenti o dei medical liasons etc.) molto migliore e consentono all’azienda di risultare agli occhi del cliente finale più preparata, più organizzata e più produttiva.

Se poi questi team esterni hanno un turnover abbastanza veloce, allora questi strumenti dovrebbero obbligatoriamente presi in considerazione, in quanto i vantaggi acquisiti sarebbero davvero notevoli.

modestbranding=1&rel=0&autohide=1&playsinline=1&autoplay=0">
#038;modestbranding=1&rel=0&autohide=1&playsinline=1&autoplay=0" width="480" height="270">
Agosto 19, 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Idee&OpinioniMarketing & VenditeStrutture Esterne

LA PROPOSTA DI VALORE

by Claudio Agosto 13, 2020
written by Claudio

Nel mondo farmaceutico italiano si parla di Multi-Channel Marketing da oltre un decennio.

Nonostante l’ampiezza del periodo, in paesi quali l’Italia, il MCM è servito più che altro a colmare le caselle email o telefoniche dei medici, in quanto l’e-detailing (ovvero la possibilità di fare interviste online) non è mai veramente decollato.

Lo scenario

Dire che oggi siamo agli stessi livelli di dieci anni or sono, sarebbe un falso. Dei progressi ci sono indubbiamente stati, ma non ho mai sentito di un medico che venisse intervistato solamente in remoto.

Devo comunque riferire che i modelli che si stanno affermando sono quelli misti, detti anche “omnichannel“.

Lo stesso nominativo è destinatario di mail, telefonate, messaggi ed informazione fisica.

Parlando con i medici, emerge con chiarezza il rifiuto ad essere contattati via telefono o in videoconferenza.

Ovviamente non si parla di occasioni straordinarie, in cui il medico potrebbe accettare l’invito della Direzione Medica per  un progetto di studio o ricerca.

Stiamo parlando dei contatti routinari, day by day, svolti da tutte le aziende.

Perché dunque questo modello di intervista remota non si è affermato, nonostante sia stato oggetto di cospicui investimenti?

I motivi

I motivi sono sicuramente molteplici, ma alla base c’è il fatto che, mentre il medico è (sempre meno) disponibile a ritagliare un breve tempo dinanzi all’ISF con il “piede nella porta dello studio”, è restio a dare appuntamenti per l’intervista virtuale.

Infatti, non potendo ritagliare dei tempi congrui alle interviste remote in orari di lavoro, il medico dovrebbe cedere del tempo libero alle aziende. Che questo tempo sia una pausa lavorativa o del tempo libero extra lavoro ha poca importanza.

Questo, senza considerare possibili idiosincrasie con la tecnologia e il poco piacere nel contatto remoto rispetto a quello personale.

È possibile generalizzare questa affermazione per MMG e Specialisti? Si parla di questo nel post (titolo)

Il “miracolo” tecnologico del lockdown

È fuori dubbio che il periodo di lockdown causato dal Covid-19 ha migliorato le abilità di tutta la popolazione italiana, indipendentemente dall’età, con la tecnologia digitale.

Molte agenzie inneggiano sui risultati ottenuti dai sondaggi post-Covid-19 relativi all’impiego della tecnologia. È l’occasione che aspettavano per provare a vendere polverose piattaforme, dimenticate online o su qualche hard disk.

Chi è del mestiere, ed ha vissuto il lockdown, non può ignorare ciò che è successo.

Medici che rispondevano al telefono, alle mail, che accettavano inviti a webinar.

Ma è stato un momento in cui il nostro mondo si è fermato. Comunicare in remoto era l’unico modo per parlare al mondo esterno.

Miracolo esaurito con la Fase 2?

Chi ha organizzato webinar riguardanti temi scientifici o pratici, nei mesi di aprile, maggio e giugno, avrà notato le differenze abissali nella partecipazione tra aprile e giugno.

La previsione è che l’interesse cali ulteriormente.

Il calo di gradimento non riguarda solo i webinar organizzati dalle aziende, ma anche congressi nazionali o locali organizzati dagli stessi medici, in quanto stare troppo tempo connessi al computer è per molti medici, tedioso.

Sono abituati a stare in prima linea ed è facile che dinanzi al Pc per più di 30′ perdano l’attenzione e quindi interesse.

Tutto sarà diverso con le generazioni che son cresciute comunicando in remoto.

Continue Reading
Agosto 13, 2020 0 comment
0 FacebookTwitterPinterestEmail

riguardo a me

riguardo a me

Gli anni passano, la barba diventa bianca, l'esperienza aumenta, la voglia di lasciare il segno non mi ha mai abbandonato, anzi, diventa ogni giorno più urgente!

rimaniamo in contatto

Twitter Linkedin Email

sottoscrivi

Iscriviti alla mia newsletter per nuovi post sul blog, suggerimenti e nuove foto. Restiamo aggiornati!

Post popolari

  • 1

    SUBSCRIPTION ECONOMY Parte 1

    Aprile 14, 2021
  • 2

    TUTTO IL KNOW HOW AZIENDALE IN SALA DI ATTESA

    Agosto 19, 2020
  • 3

    PRESENTAZIONE DI FARMAMORE

    Agosto 24, 2020
  • 4

    IL PACKAGING FARMACEUTICO

    Ottobre 23, 2020
  • 5

    IL BARTERING NEL MONDO FARMACEUTICO

    Agosto 20, 2020
  • 6

    IL PAZIENTE È DAVVERO AL CENTRO?

    Agosto 22, 2020
  • 7

    FARMACIE E WEARABLE

    Agosto 20, 2020

categorie

  • Digitalizzazione (10)
  • Farma-Ricordi (1)
  • Farmacia (4)
  • Idee&Opinioni (14)
  • Marketing & Vendite (5)
  • Strutture Esterne (7)

messaggi recenti

  • SUBSCRIPTION ECONOMY Parte 1

    Aprile 14, 2021
  • IL PACKAGING FARMACEUTICO

    Ottobre 23, 2020
  • ISF ATTENTI ALLA PUBBLICITÀ OCCULTA

    Agosto 28, 2020

post in primo piano

  • PRESENTAZIONE DI FARMAMORE

    Agosto 24, 2020

guide e consigli

  • SUBSCRIPTION ECONOMY Parte 1

    Aprile 14, 2021
  • IL PACKAGING FARMACEUTICO

    Ottobre 23, 2020
  • ISF ATTENTI ALLA PUBBLICITÀ OCCULTA

    Agosto 28, 2020
  • Twitter
  • Linkedin
  • Email

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by WHIMSICODE.